Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 133

“La crisi di ieri, le speranze di oggi” alla Camera dei Deputati

Gli effetti della crisi finanziaria del 2008 hanno riecheggiato globalmente e continuano a farsi sentire. Uno dei paesi in cui però perdurano in maniera più drammatica è l’Italia, alle prese con una crisi del debito pubblico che, stante anche le enormi dimensioni di quest’ultimo, non sembra avere soluzioni agevoli né a breve termine. Nel frattempo, la crisi del debito ha contagiato l’economia reale, spingendo il paese nella recessione e creando un’emergenza sociale. In occasione dell’uscita del numero di “Geopolitica” dedicato a La crisi finanziaria e il nuovo ordine economico mondiale, l’IsAG ha organizzato quest’incontro per discutere di cause, prospettive e soluzioni della crisi che attanaglia il nostro paese.

Un primo panel, composto da studiosi e tecnici, ha discusso delle problematiche relative alla finanziarizzazione dell’economia, al contrasto tra la ricerca di rendimenti a breve termine e la necessità d’investimenti a lungo termine per favorire innovazione e produzione di ricchezza reale. Il secondo panel ha messo a confronto personalità della politica e dello Stato, focalizzandosi sul ruolo che il pubblico può giocare nel superamento della crisi.

L’evento si è svolto lunedì 11 novembre 2013, alle ore 14.00, presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini, Camera dei Deputati, Via Poli 19, Roma.

Sono disponibili:

  • Locandina con programma completo [vedi]
  • Resoconto [vedi]
  • Album fotografico [vedi]
  • Saluto di Tiberio Graziani [vedi]
  • Intervento di Jurij Gromyko [vedi]
  • Intervento di Paolo Raimondi [vedi]
  • Intervento di Edoardo Reviglio [vedi]
  • Intervento di Enzo Rossi [vedi]
  • Intervento di Daniele Scalea [vedi]
  • Intervento di Mauro Agostini [vedi]
  • Intervento di Cristina Bargero [vedi]
  • Intervento di Mario Lettieri [vedi]
  • Intervento di Francesco Boccia [vedi]

Viewing all articles
Browse latest Browse all 133

Trending Articles