Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 133

“Religioni, etnie e civiltà nel Kazakhstan contemporaneo” presentato al Senato

La Repubblica del Kazakhstan, che ha acquisito l’indipendenza nel 1991 in seguito alla dissoluzione dell’URSS, è uno dei Paesi più variegati del mondo sotto il profilo della composizione nazionale e religiosa: sul suo vasto territorio si contano infatti oltre 130 gruppi etnici e 40 confessioni all’interno di una popolazione di circa 16 milioni di abitanti. La strategia perseguita per governare su una realtà così eterogenea si è concretizzata nell’adozione di una serie complessa di principi generali e di provvedimenti legislativi che sono stati riconosciuti tra i più riusciti al mondo riguardo alla convivenza interculturale. L’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) ha organizzato una tavola rotonda presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica per discutere approfonditamente di questa tematica. Nel corso dei lavori è stato presentato il volume L’unità nella diversità. Religioni, etnie e civiltà del Kazakhstan contemporaneo, a cura di Dario Citati e Alessandro Lundini, frutto di un lavoro collettaneo dei ricercatori IsAG, corredato di documenti originali kazaki tradotti in lingua italiana e di un’intervista inedita.

Sono disponibili:


Viewing all articles
Browse latest Browse all 133

Trending Articles